TIPO DI AZIONE
|
RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA
|
IN ITALIANO
|
|
Durativa
Continuativa
Imperfettiva
|
___________
|
Linea
retta:
l’azione
è vista nel suo svolgersi in maniera continuata, come su una linea
|
Io sto
scrivendo
Antonio si
fermava a salutarmi
Il pubblico
sedette in ascolto (=rimase seduto)
La bambina
dormì tutto il pomeriggio (=continuò a dormire)
|
Azione non compiuta, immaginata nel suo
svolgimento
Tema del presente
|
|||
Momentanea
Puntuale
Aoristica
|
•
|
Punto:
l’azione
è vista in un momento preciso, non ha durata
|
Antonio si
fermò a salutarmi
Il pubblico
si sedette in platea (=prese posto)
La bambina
si addormentò (=continuò a dormire)
|
Azione considerata in se stessa, senza
riferimento alla sua durata
Tema dell’aoristo
|
|||
Compiuta
Resultativa
Perfettiva
|
O
|
Cerchio:
l’azione
viene seguita nel suo svolgimento, fino alla fine
(il
cerchio si chiude)
|
Il pubblico
si è già seduto in platea (=adesso si trova seduto)
La bambina
si è finalmente addormentata (=ora sta dormendo)
|
Azione compiuta, conclusa, ma i suoi effetti
permangono nel presente
Tema del perfetto
|
venerdì 28 settembre 2012
QUALITÀ DELL’AZIONE
lunedì 24 settembre 2012
Esercizio per la IV A
Svolgi sul quaderno questo esercizio.
Riconosci i verbi transitivi e intransitivi.
Riconosci i verbi transitivi e intransitivi.
1. Quell’albero risulta malato T□ I□
2. Sembrava gelosa T□ I□
3. Lo scacchista muove il cavallo T□ I□
4. I Titani sono intrappolati nel Tartaro T□ I□
5. Si addice a noi l’onestà! T□ I□
6. Sotto la quercia spuntano i Mirmidoni T□ I□
martedì 5 giugno 2012
COMPITI PER LE VACANZE PER LA 1A
Post aggiornato il 07/07/2012
ITALIANO/STORIA/GEOGRAFIA
TEMA
Cosmopolitismo,
sperimento delle frontiere, lingua comune, mercato comune, circolazione di idee
e merci, sviluppo del pensiero scientifico, sincretismo culturale e religioso:
queste sono le principali caratteristiche dell’Ellenismo. Sapresti trovare, pur
nelle differenze, qualche analogia con il mondo in cui viviamo?
ITALIANO
LETTURE
- Dino BUZZATI, I sessanta racconti
- Leggerli tutti
- Sceglierne 3 (tra quelli non letti in classe) e di ognuno fare 3 riassunti = il primo di 50 parole, il secondo di 100 e il terzo riassunto di 150 parole.
- Franz KAFKA, La metamorfosi
- Valerio Massimo MANFREDI, i tre titoli della trilogia “Alexandros”:
- Il figlio del sogno (fanciullezza di Alessandro),
- Le sabbie di Amon (esplorazione),
- Il confine del mondo (fine e morte)
- scelta libera
IN ALTERNATIVA AI TITOLI DEL PUNTO 3:
Carlos Ruiz Zafon, L'ombra del vento
Carlos Ruiz Zafon, Il gioco dell'angelo
Khaled Hosseini, Mille splendidi soli
N.B. le letture totali del punto tre devono rimanere 3...
Ulteriori titoli saranno continuamente suggeriti.
CONTROLLATE PERIODICAMENTE QUESTO POST...
GRECO
Carlos Ruiz Zafon, L'ombra del vento
Carlos Ruiz Zafon, Il gioco dell'angelo
Khaled Hosseini, Mille splendidi soli
N.B. le letture totali del punto tre devono rimanere 3...
Ulteriori titoli saranno continuamente suggeriti.
CONTROLLATE PERIODICAMENTE QUESTO POST...
GRECO
Ripasso generale di
tutto il programma.
Si consiglia l’utilizzo
del libro di Maria Belponer Greco 1, quaderno operativo per il recupero e il
consolidamento, ed. La Spiga, ISBN 9788846829535, €6,90.
Nota bene: Tutto il lavoro estivo sarà verificato nella prima settimana del prossimo anno scolastico.
Buone vacanze...
mercoledì 4 aprile 2012
Compiti per la 1A
ITALIANO
Composizione
di un testo di genere fantasy (a scelta horror o fantascienza) seguendo le 5
regole auree che ben conoscete. Lunghezza minima 750 parole. Consegna via mail
entro le 7.30 di mercoledì 11 aprile 2012 (avvisando prima i vostri genitori).
GRECO
I pronomi
(pagine 174-175-176-177 del libro di esercizi), con esercizi 46-47-48-49-50 (analisi logica dei
complementi e grammaticale dei verbi)
LETTURA
(facoltativa)
Briciole, di Alessandra Arachi; ne esiste un’edizione della Universale Economica Feltrinelli a 6,5 euro di 103 pagine. Se vi piace (e secondo me vi piacerà) vediamo il film.
Non fate i compiti tutti insieme, ma divideteli in almeno tre parti.
Contattatemi
via mail se avete difficoltà (avvisando sempre i vostri genitori).
Potete anche mandarmi qualche frase tradotta con difficoltà: cercherò di chiarirvi i
dubbi prima del rientro.
sabato 31 marzo 2012
Qualcosa su cui riflettere
Agli studenti che nei giorni scorsi mi chiedevano suggerimenti di lettura do questo consiglio.
Andate a vedere il film "Romanzo di una strage" di Marco Tullio Giordana e poi leggete l'instant book di Adriano Sofri "43anni"...
Oppure fate il contrario...
Oppure non fate né una cosa né l'altra...
Ma informatevi...
Andate a vedere il film "Romanzo di una strage" di Marco Tullio Giordana e poi leggete l'instant book di Adriano Sofri "43anni"...
Oppure fate il contrario...
Oppure non fate né una cosa né l'altra...
Ma informatevi...
venerdì 23 marzo 2012
La mia scuola 3
CAMPI:
La piazza è vuota e si sentono solo le stridule voci dei
vecchi; la mia mente: anch’ essa vuota! La voce di mia madre rimbomba nella mia
testa! Noooh!!!
7:30: “Beaaa… svegliati…”
“Non mi va di alzarmi, ho ancora sonno!”
8:00: “Un altro pisolino prima di partire!”
8:30: “Cavolo è tardi, ma non fa niente; colazione veloce e
genuina: cornetto al cioccolato! Mmm!”
8:55: Zaino in auto e pronti a partire!
NOVOLI:
La paura sovrasta i miei pensieri. Agitazione alle stelle!
Chissà come sarà! Chissà cosa starà facendo il mio amore!
7:30: “Apro gli occhi? Non li apro? Devo!!!
8:00: “Mi lavo o non mi lavo? Si dai!”
8:30: “Che mi metto? Mi vestirò come il mio amore! No ma che
dico!? Dai veramente, jeans e maglietta! È tardi!”
8:55: “Ho sonno ma devo pensare a lui, muoio dalla voglia di
vederlo! Ho paura!”
SURBO:
Vola solo una zanzara sulla mia testa, che nervoso! Ti ci
metti pure tu zanzara!? Vai via...!
7:30: “Opsss… sono già le sette e trenta!!!”
8:00: Colazione semplice e salutare con la mamma: latte, un
frutto e pane e Nutella (citazione pubblicità)!!!
8:30: “Mamma non voglio andarci ho paura!”
8:55: “Già in macchina! Questa radio non capisce niente di
musica!”
9:00: Via Galileo Galilei: “Liceo Classico Virgilio”: e mo
che faccio???
“Piacere ehm… Simona”, “piacere mio Elisabetta, e tu?”
“Beatrice”
Nella nostra mente sovrasta solo un pensiero: “Mamma che
figuraccia”
Altre tre ore! Solo altre tre ore e saremmo tornati tutti a
casa! Ma era troppo bello, troppo divertente! Il nostro prof a parlarci di
grammatica e noi a perderci nelle nostre prime risate!
Giorno seguente: ormai era la confidenza a governare e
svegliarsi la mattina era quasi un piacere!
Due mesi dopo: 8 novembre “Ti prego mamma altri cinque
minuti”
Ma la voglia da stare insieme e quella di fare greco è
ancora interminabile!
Una scuola magnifica
ricca di vitamine per la nostra mente!
Una scuola che ci offre tante belle giornate, instancabili e
piene di sorrisi!
Greco: dai qualcosa la capiamo, siamo dei veri geni: quasi riusciamo a
tradurre!
Latino: fantastico!
Scienze della terra: ormai la nostra mente è arrivata alla
sfera celeste!
Educazione fisica: Mamma quanto puzziamo! Potremmo sudare di
meno!
Matematica: noi amiamo la matematica!
Insomma, che dire?! La nostra scuola è semplicemente
stupenda! In soli due mesi è riuscita a sorprenderci, ci ha dimostrato di
essere una scuola di alti livelli. Stiamo esagerando? Forse sì, forse no! È
tutto da dire! Ma finora l’apparenza ci ha dato grandi soddisfazioni!
Ed entrare in quelle quattro mura grigie e sentirsi
veramente fortunati, perché lo siamo!
Per questo, Virgilio, rimani il nostro idolo, la nostra
strada per il futuro, dove il tuo aiuto non serve solo ad aprirci la mente ma
anche a crescerci, rimani quello che sei ora!!!
Elisabetta - Simona - Beatrice
La mia scuola 2
Il Liceo Virgilio è per me molto qualificato. Ho scelto di
iscrivermi in questa scuola perché me ne hanno parlato sempre come uno dei
migliori licei.
Credo che abbia dei docenti molto preparati e capaci di
insegnare con pazienza e determinazione!
Ho constatato la severità e la disciplina del Liceo,
applicata sugli alunni, e l’ho approvata da subito firmando il Patto di
corresponsabilità; non solo! Già dai primi giorni di lezione mi son trovata
subito a mio agio con docenti e compagni, ci siamo presentati e ognuno di noi
ha parlato sommariamente delle proprie esperienze precedenti.
Spero che il ritmo delle lezioni, già ora impegnativo, non
si appesantisca troppo e vorrei che alla fine dei cinque anni ricordassi questi
ultimi con piacere.
Desidero arrivare fino in fondo con dei risultati molto
soddisfacenti e di poter diventare qualcuno grazie alla mia preparazione, che
solo un liceo classico come questo può darmi!!!
Laura
Iscriviti a:
Post (Atom)