sabato 31 marzo 2012

Qualcosa su cui riflettere

Agli studenti che nei giorni scorsi mi chiedevano suggerimenti di lettura do questo consiglio.
Andate a vedere il film "Romanzo di una strage" di Marco Tullio Giordana e poi leggete l'instant book di Adriano Sofri "43anni"...
Oppure fate il contrario...
Oppure non fate né una cosa né l'altra...
Ma informatevi...

venerdì 23 marzo 2012

La mia scuola 3


CAMPI:
La piazza è vuota e si sentono solo le stridule voci dei vecchi; la mia mente: anch’ essa vuota! La voce di mia madre rimbomba nella mia testa! Noooh!!!
7:30: “Beaaa… svegliati…”
“Non mi va di alzarmi, ho ancora sonno!”
8:00: “Un altro pisolino prima di partire!”
8:30: “Cavolo è tardi, ma non fa niente; colazione veloce e genuina: cornetto al cioccolato! Mmm!”
8:55: Zaino in auto e pronti a partire!

NOVOLI:
La paura sovrasta i miei pensieri. Agitazione alle stelle! Chissà come sarà! Chissà cosa starà facendo il mio amore!
7:30: “Apro gli occhi? Non li apro? Devo!!!
8:00: “Mi lavo o non mi lavo? Si dai!”
8:30: “Che mi metto? Mi vestirò come il mio amore! No ma che dico!? Dai veramente, jeans e maglietta! È tardi!”
8:55: “Ho sonno ma devo pensare a lui, muoio dalla voglia di vederlo! Ho paura!”

SURBO:
Vola solo una zanzara sulla mia testa, che nervoso! Ti ci metti pure tu zanzara!? Vai via...!
7:30: “Opsss… sono già le sette e trenta!!!”
8:00: Colazione semplice e salutare con la mamma: latte, un frutto e pane e Nutella (citazione pubblicità)!!!
8:30: “Mamma non voglio andarci ho paura!”
8:55: “Già in macchina! Questa radio non capisce niente di musica!”
9:00: Via Galileo Galilei: “Liceo Classico Virgilio”: e mo che faccio???
“Piacere ehm… Simona”, “piacere mio Elisabetta, e tu?” “Beatrice”
Nella nostra mente sovrasta solo un pensiero: “Mamma che figuraccia”
Altre tre ore! Solo altre tre ore e saremmo tornati tutti a casa! Ma era troppo bello, troppo divertente! Il nostro prof a parlarci di grammatica e noi a perderci nelle nostre prime risate!
Giorno seguente: ormai era la confidenza a governare e svegliarsi la mattina era quasi un piacere!
Due mesi dopo: 8 novembre “Ti prego mamma altri cinque minuti”
Ma la voglia da stare insieme e quella di fare greco è ancora interminabile!
Una  scuola magnifica ricca di vitamine per la nostra mente!
Una scuola che ci offre tante belle giornate, instancabili e piene di sorrisi!
Greco: dai qualcosa la capiamo,  siamo dei veri geni: quasi riusciamo a tradurre!
Latino: fantastico!
Scienze della terra: ormai la nostra mente è arrivata alla sfera celeste!
Educazione fisica: Mamma quanto puzziamo! Potremmo sudare di meno!
Matematica: noi amiamo la matematica!
Insomma, che dire?! La nostra scuola è semplicemente stupenda! In soli due mesi è riuscita a sorprenderci, ci ha dimostrato di essere una scuola di alti livelli. Stiamo esagerando? Forse sì, forse no! È tutto da dire! Ma finora l’apparenza ci ha dato grandi soddisfazioni!
Ed entrare in quelle quattro mura grigie e sentirsi veramente fortunati, perché lo siamo!
Per questo, Virgilio, rimani il nostro idolo, la nostra strada per il futuro, dove il tuo aiuto non serve solo ad aprirci la mente ma anche a crescerci, rimani quello che sei ora!!!
                                                                            Elisabetta - Simona - Beatrice

La mia scuola 2


Il Liceo Virgilio è per me molto qualificato. Ho scelto di iscrivermi in questa scuola perché me ne hanno parlato sempre come uno dei migliori licei.
Credo che abbia dei docenti molto preparati e capaci di insegnare con pazienza e determinazione!
Ho constatato la severità e la disciplina del Liceo, applicata sugli alunni, e l’ho approvata da subito firmando il Patto di corresponsabilità; non solo! Già dai primi giorni di lezione mi son trovata subito a mio agio con docenti e compagni, ci siamo presentati e ognuno di noi ha parlato sommariamente delle proprie esperienze precedenti.
Spero che il ritmo delle lezioni, già ora impegnativo, non si appesantisca troppo e vorrei che alla fine dei cinque anni ricordassi questi ultimi con piacere.
Desidero arrivare fino in fondo con dei risultati molto soddisfacenti e di poter diventare qualcuno grazie alla mia preparazione, che solo un liceo classico come questo può darmi!!!
                                                                                                                Laura

La mia scuola 1


Sono passati quasi due mesi dall’inizio della scuola: sono dissonanti i pareri e le opinioni riguardanti il Liceo Classico “Virgilio” di Lecce! Molti pensano che sia di serie B rispetto al Liceo “Palmieri”, altri che sia solo più svecchiato rispetto al primo, molto più all’antica!
Essendo una ragazza che ha sempre studiato volentieri ho iniziato da subito ad impegnarmi in tutte le materie e, nonostante sia solo all’inizio, posso già dire di non avere tempo libero, occupato interamente dallo studio.
Anche mia sorella, diplomata quest’anno quasi col massimo, mi ha spinto ad iscrivermi qui perchè, nel complesso, ha avuto un’ottima preparazione e ottime basi per entrare a far parte del mondo universitario.
Tuttavia, proprio per il fatto di aver appena cominciato, non conosco a fondo le problematiche che potrebbero riguardare la scuola in tutte le sue dinamiche e spero che i rappresentanti d’Istituto, a mio parere persone intelligenti e mature, si dedichino al miglioramento del tutto!
Rimane il fatto che il profitto sia la questione focale del mio percorso di studentessa. Smentisco coloro che, per moda o per chiacchiericcio, non credono nell’efficacia della mia scuola rispondendo loro che si può essere brillanti o discreti in qualsiasi scuola solo in base alle proprie capacità.
Lo definisco un Liceo con la elle maiuscola!!!
                                                                                                          Francesca

sabato 17 marzo 2012

Tabella terza declinazione greca

Questa scheda è tratta da http://www.poesialatina.it/Greek/Index.htm: vi consiglio di farvi un giro (link attraverso l'indirizzo o una delle voci nella colonna del nominativo singolare)

Uscita del tema
Nominativo singolare
Esempi
Tema
Nomin. sing.
Significato
Consonante
Labiale
π β φ
κλωπ-
κλψ,
ladro
ραβ-
ραψ,
Arabo
Gutturale
κ γ χ
κρακ-
κραξ,
corvo
φλογ-
φλξ,
fiamma
θριχ-
θρξ,
capello
Dentale
τ δ θ
κρθ-
κρς,
elmo
σωματ-
σμα, τ
corpo
-αντ- -εντ- -υντ-
γγαντ-
γγς,
gigante
-οντ-
λοντ-
λων,
leone
Liquida
λ-ρ
λ-
λς,
sale
ητορ-
ῥήτωρ,
oratore
νκταρ-
νκταρ, τ
néttare
πατηρ/πατερ/πατρ
πατρ, πατρς,
padre
Nasale
ν
χειμον-
χειμν,
inverno, tempesta
δελφν-
δελφς, -νος,
delfino
Sibilante
-εσ-
Σωκρατεσ-
Σωκρτης,
Socrate
γενεσ/γενοσ
γνος, τ
genere
-ας-
κρασ-
κρας, τ
corno
-ος-
αδσ-
αδς,
pudore
Vocale
-- --
πλι-
πλις,
città
--
χθυ-
χθς,
pesce
--
πλεκυ-
πλεκυς,
scure
στυ-
στυ, τ
città (centro)
Dittongo
-αυ- -ου-
γραυ-
γρας,
vecchia
-ευ-
βασιλευ-
βασιλες,
re
- ωϜ-
ρωϜ-
ρως,
eroe
-οj-
πειθοj-
πειθ,
persuasione