martedì 29 novembre 2011

Leggere un romanzo...e prepararsi alla verifica!

REGOLA 1 (i contenuti)
-individuare la tematica principale
-individuare le tematiche secondarie
-confrontare la tematica pricipale e le secondarie con le equivalenti di altre letture personali o scolastiche (ad esempio con "Io non ho paura")

REGOLA 2 (analisi generale)
-trama
-personaggi
-spazio
-tempo
-narratore

REGOLA 3 (leggere con la matita)
-individuare e sottolineare ogni elemento che si ritiene particolare o utile:
personaggi (nome, mestiere, abitudini...)
episodi particolari
citazioni o affermazioni


REGOLA ULTIMA
rileggere di tanto in tanto questo post, che sarà periodicamente aggiornato con nuove regole e suggerimenti...

sabato 26 novembre 2011

Messaggio per la 1A biennio

E' arrivato il nuovo romanzo da voi scelto...
Lunedì distribuzione in classe.
Affrettatevi a terminare altre letture personali.
Passate voce tra di voi, please.
Presto indicazioni metodologiche per la preparazione alla verifica.
pro

giovedì 10 novembre 2011

Nutella nutellae, di Riccardo Cassini

Nutella omnia divisa est in in partes tres:
Unum: Nutella in vaschetta plasticae
Duum: Nutella in vitreis bicchieribus custodita
Treum: Nutella in magno barattolo (magno barattolo sì, sed melius est si magno Nutella in barattolo).
Nutella piacet omnibus pueris atque puellae sed, si troppa nutella fagocitare, cicciones divenire, cutaneis eructionibus sottostare et brufolos peticellosque supra facie tua stratos formare atque, ipso facto, diarream cacarellamque subitanea venire. Propterea quod familiares, et mamma in particulare, semper Nutella celat in impensabilis locis ut viteant filiis sbafare, come soliti sunt.
Sed domanda spontanea nascet: si mamma contraria est filialis sbafationes, pera nutella comprat et postea celat? Intelligentiore fuisse non comprare manco per nihil...; sed forse mamma etiam nutella sbafant: celatio altrum non est vendetta trasversalis materna propterea quod ea stessa victima fuit sua volta matris suae. "Sic heri tua mamma Nutella celavit, sic hodie celis filiis tuis".
Sed populum toto cognoscit ingenium puerorum si in ballo Nutellam est: vista felinos similante habent ut scriuteant in tenebris credentiarum; manes prensiles aracnidarum modo ut arrampiceant super scaffalos sgabuzzinarum;
olfatto caninum - canibus superior - per Nutellam scovare inter mucchios anonimarum marmellatarum fructarum. Memento semper: filius, inevitabile, Nutella scovat sed non semper magnat. Infactum, fruxtratione maxima filii si habet quando filius scovat barattolum sed hoc barattolus novo atque sigillatos est, propterea quod si filium aprit et intaccat barattolum intonsum, sputtanatus fuisse! (Eh! Erat novus...).
Hoc res demonstrat omnibus mammis nascondimentos novorum barattolorum Nutellae fatica sprecata esse.
Salutis bacisque,
Caius Julius Ferrerus

domenica 6 novembre 2011

Io non ho paura

PRO MEMORIA PER LA VERIFICA

1- LA TRAMA
2- I PERSONAGGI
MICHELE
LA MAMMA
IL PADRE
IL BAMBINO RAPITO
FELICE NATALE
AMICO DEL PADRE
3- GLI SPAZI
4- IL TEMPO
5- LO STILE DEL RACCONTO
6- IL NARRATORE
7- LE TEMATICHE