martedì 3 febbraio 2015

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco


Complementi in italiano
Funzione / Domanda alla quale rispondono
Come si traduce in latino
Come si traduce in greco
Soggetto
La persona o la cosa che compie o subisce un’azione
Nominativo
Nominativo
Complemento predicativo del soggetto
Si riferisce al soggetto in dipendenza da verbi copulativi, appellativi, estimativi, elettivi, effettivi quando sono in forma passiva
Nominativo
Nominativo
Complemento oggetto
La persona o la cosa su cui ricade direttamente l’azione espressa dal predicato
Accusativo
Accusativo
Complemento predicativo dell’oggetto
Si riferisce al complemento oggetto in dipendenza da verbi appellativi, estimativi, elettivi, effettivi quando sono in forma attiva
Accusativo
Accusativo
Complemento di specificazione
Risponde alle domande: Di chi? Di che cosa? Specifica o precisa qualcosa del termine a cui si riferisce
Genitivo
Genitivo
Complemento di termine
Risponde alle domande: A chi? A che cosa? Indica a chi o a cosa è destinata l’azione espressa dal predicato
Dativo
Dativo
Complemento di argomento
Indica l’argomento di cui si parla, si scrive, si discute
De + Ablativo
περὶ + Genitivo
Complemento di materia
Indica la materia di cui è fatta una cosa
E o Ex + Ablativo / aggettivo corrispondente
Genitivo  /
ἐξ + Genitivo /
ἀπό + Genitivo / aggettivo corrispondente
Complemento di qualità
Indica una qualità, o una caratteristica, della persona o della cosa di cui si parla
Genitivo
talvolta Ablativo
Genitivo
Complemento partitivo
Indica la considerazione di un elemento rispetto a un insieme
Genitivo /
E o Ex + Ablativo
Genitivo
Complemento di paragone
Indica il secondo termine di paragone
Ablativo /
QUAM + il caso del primo termine
Genitivo /
ἤ + caso del primo termine
Complemento d’agente o di causa efficiente
Risponde alle domande: Da chi? Da che cosa? Indica da chi o da che cosa è compiuta l’azione espressa da un verbo passivo
A o AB + Ablativo  (agente)
E o Ex + Ablativo (causa efficiente) / Ablativo semplice
ὑπό + Genitivo / Dativo
Complemento di stato in luogo
Risponde alle domande: Dove? In che luogo? Indica in quale luogo si svolge un’azione
IN + Ablativo
Ablativo semplice per i nomi di città. Alcuni sostantivi mantengono il caso Locativo
(es.: domi = a casa)
Dativo /
ἐν + Dativo /
ἐπί + Genitivo
Complemento di moto a luogo
Risponde alle domande: Dove? Verso quale luogo? Indica il luogo verso il quale è diretta una persona, una cosa o un’azione
IN + Accusativo (ingresso)
AD + Accusativo (avvicinamento)
Accusativo semplice per nomi di città o piccola isola
εἰς + Accusativo /
ἐπί + Accusativo /
πρός + Accusativo /
παρά + Accusativo /
(ὡς + Accusativo raramente e se si tratta di avvicinamento ad una persona)
Complemento di moto da luogo
Risponde alla domanda: Da dove? Indica il luogo dal quale si muove una persona, una cosa o un’azione. Dipende da verbi di movimento
A o Ab + Ablativo
E o Ex + Ablativo (uscita)
Ablativo semplice per nomi di città o piccola isola
ἐξ + Genitivo /
ἀπό + Genitivo
Complemento di moto per luogo
Risponde alle domande: Per dove? Attraverso quale luogo? Indica il luogo attraverso il quale ci si muove
PER + Accusativo
Ablativo semplice per passaggio obbligato
διά + Genitivo

Nessun commento:

Posta un commento